Matrimonio e foto: quando è meglio che il lavoro sia svolto da più professionisti


“Lo sposo può baciare la sposa”: è questo uno di quegli attimi che per niente al mondo un fotografo di matrimoni può lasciarsi scappare. Gli sguardi sono tutti sugli sposi e il mondo si ferma a celebrare la nuova unione. Ma in quei frangenti, in cui le emozioni scorrono nel tempo, sospese tra l’eterno e l’irripetibile, la scena può avere altri protagonisti: i genitori, i fratelli, la nonna, le amiche del cuore della sposa.
Avere l’opportunità che altri obiettivi riprendano la scena da altri punti di vista può fare davvero la differenza, perché significa catturare espressioni, scene, soggetti diversi nello stesso istante.
Questo esempio spiega bene perché può essere una buona idea affidare il servizio fotografico a un team di professionisti piuttosto che a un singolo, e ribadisce, una volta di più, che la scelta di chi dovrà immortalare il giorno più bello della vostra vita è una questione molto delicata.
Di seguito vediamo alcune situazioni tipo in cui far lavorare i fotografi (e gli operatori video) in squadra è senza alcun dubbio preferibile.
Gli imprevisti. Sono al primo posto: traffico, macchina rotta, un piccolo ma decisivo incidente e la tabella di marcia che pure da bravi professionisti avevano scrupolosamente preparato viene meno, insieme alla possibilità di cogliere i momenti salienti nella preparazione degli sposi. Soprattutto se questi vivono in città diverse o ai lati opposti della città. In più un professionista da solo può scegliere di dare precedenza alla sposa o al momento della pettinatura, ma cosa accade se le spose sono due? Quale delle due sacrificare o mettere in lista d’attesa?
In più, ci sono foto che gli sposi attendono con ansia che possono essere un vero incubo per i fotografi. Torniamo un momento all’esempio del primo bacio: all’improvviso un movimento inatteso del prete o di un testimone oscura il flash o peggio ancora la visuale.
Nessun problema, più fotografi equivalgono a più prospettive.. e la foto è salva.

Mantenere un profilo basso. Le conversazioni sono un ottimo momento per catturare un’ampia varietà di foto espressive. Sono sempre animate da risate, grida, sussurri ed emozioni. Crediamo che non vi piacerebbe vedere il vostro fotografo vagare per la sala occupando la visuale dei vostri ospiti e diventare un continuo elemento di distrazione. Due fotografi saranno in grado di dividersi i compiti ed essere così molto più discreti.

Cose che non avreste mai visto. Potreste chiacchierare amabilmente con vostra madre e con vostra zia Norma, che alla bellezza di 96 anni continua a prestarsi per fare magnifiche foto che abbracciano diverse generazioni e che poi qualcuno custodirà gelosamente. Ma, mentre parlavate, potreste aver perso l’occasione di vedere vostro padre e vostro zio che si scatenavano in un twist. Il punto è che magari nessuno ve lo racconta. Poi vi consegnano l’album e il filmino… e vedete il valore aggiunto di team di fotografi che lavora insieme.

Una divisione degli scatti intelligente. Quando si lavora in team, è molto più facile. Ci può essere per esempio qualcuno che si concentra sui dettagli e che mette la dovuta attenzione alle cose che non devono essere riprese. Quali, vi chiederete. Tipo qualcuno che indossa occhiali da sole in una foto famiglia o un testimone che indossa dei pantaloni rigonfi perché ha nelle tasche il cellulare, le chiavi e qualche altro aggeggio che solo Dio conosce. È importante che almeno un fotografo abbia la mente abbastanza sgombra per notare i particolari: come la sposa che gioca con un ricciolo sulla sua pettinatura, o l’istante in cui lo sposo le accarezza delicatamente le spalle.

Insomma, il principale vantaggio dall’avere un team di fotografi e operatori professionisti nasce dal fatto che avrete la quasi certezza che tutto ciò che volete sia immortalato sarà effettivamente ripreso.
Molti fotografi singoli pubblicizzano il fatto che saranno accompagnati da un secondo fotografo in modo da coprire al meglio tutti i momenti e ogni eventualità. Ma vale sempre la pena chiedere chi sia questo secondo, quanta esperienza abbia e quale carriera abbia alle spalle.
Con un team di professionisti collaudato non ci sono primi o secondi fotografi, né differenze fra questi e gli operatori video. Le esperienze precedenti hanno amalgamato il loro modo di lavorare, ma soprattutto il loro stile. Una situazione ben diversa da un singolo professionista che chiama un secondo fotografo alla bisogna e che vi metterà al riparo da una possibile sorpresa finale, quella di vedere uno stile dell’album e del filmino del vostro matrimonio ben diversi da quelli che pensavate di aver scelto.

Per richiedere informazioni o preventivi per le foto o video
per il tuo matrimonio non esitare a contattarci e clicca quì

CONTATTACI

    Nome *

    Email *

    Oggetto *

    Messaggio

    utorizzo il trattamento dei dati secondo l’art.13 D.Lgs.196/03 *