Le Chiese di Roma preferite dagli Sposi

Molte coppie decidono di sposarsi in Chiesa per confermare in modo indissolubile la propria unione e per giurarsi amore eterno dinanzi a Dio.

Una scelta importante per una coppia, dopo aver stabilito la data del matrimonio, è sicuramente la ricerca della Chiesa dove avverrà la cerimonia. Roma, con la sua storia, con i suoi spettacolari scorci d’altri tempi e i suoi panorami mozzafiato è la location perfetta per un matrimonio. Ma scegliere una Chiesa a Roma non è semplice. La città detiene il primato mondiale per avere oltre 900 Chiese, bellissime e perfette per ogni tipo di cerimonia; piccole e graziose per una cerimonia intima, grandi per chi ama una cerimonia maestosa e certamente Chiese dallo stile medievale, barocco e anche gotico. Di seguito un elenco di alcune che spiccano per la loro bellezza, i capolavori d’arte e l’atmosfera di pace e amore che si respira all’interno.

Basilica di San Vitale

La Basilica di San Vitale è una Chiesa in via Nazionale nel rione Monti che trae le sue origini da un oratorio del IV secolo dedicato ai Santi Protasio e Gervasio. In seguito l’oratorio venne ristrutturato e trasformato in una Chiesa a tre navate grazie ad un lascito della matrona Vestina. Un piccolo gioiello amato dagli sposi, per la posizione non molto centrale rispetto ai più noti giri turistici, per il soffitto a cassettoni, i suoi mosaici e sicuramente per la lunga scalinata essendo posizionata più in basso rispetto al livello stradale.

Basilica dell’AraCoeli in Campidoglio

Una Chiesa molto antica costruita sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta, si trova sul colle Campidoglio. Un pò stancante per la sposa in tacchi e le sue invitate perché per raggiungerla bisogna percorrere oltre 100 scalini ma arrivati a destinazione la vista ricompenserà tutta la fatica con la sua spettacolare bellezza. L’interno ha 3 navate con decorazioni barocche e in parte gotico romano e il meraviglioso soffitto di legno e la scultura del Bambinello dell’AraCoeli rendono questa Chiesa il posto ideale anche per molti matrimoni tra VIP.

Sant’Alessio all’Aventino

Il nome completo di questa Chiesa è Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, nata alla fine del III secolo, si trova nel rione Ripa. Lo stile è senza dubbio medievale, come il portico e la facciata, anche se non mancano alcune note moderne. Di particolare rilevanza sono il bellissimo campanile romanico, il pozzo nella prima navata e la romantica e incantevole cripta dove sono custodite le reliquie di Tommaso Becket.

Santi Giovanni e Paolo

La Chiesa di Santi Giovanni e Paolo si erge sul colle Celio, nata nel 398 sui resti della casa dei due santi dopo il loro martirio. È considerata una tra le Chiese più belle e sfarzose, definita la “Chiesa dei Lampadari” ha 3 navate separate da pilastri e colonne. È molto amata per la sua eleganza e i numerosi affreschi.

Santa Maria in Montesanto

La Chiesa Santa Maria in Montesanto si trova tra via del Babuino e via del Corso, precisamente in piazza del popolo, è gemella della Chiesa Santa Maria dei Miracoli, anche se presentano caratteriste differenti.
È conosciuta anche come “Chiesa degli artisti”, in quanto da oltre cinquant’anni la domenica viene celebrata una messa a cui partecipano la maggior parte degli artisti del mondo della televisione. È una Chiesa molto piccola, semplice ma affascinante.

Santa Francesca Romana

Conosciuta anche con il nome di Santa Maria Nova, dedicata alla Santa Francesca Romana, è particolarmente amata dagli sposi per la sua posizione, trovandosi tra il Tempio di Venere e il Foro Romano. La storia narra, che la lastra di marmo presente nella chiesa con delle impronte di ginocchia, siano di San Pietro e San Paolo.

Santa Maria degli Angeli e Martiri

La Chiesa nasce nel XVI secolo grazie ad un sacerdote siciliano molto devoto agli angeli, che incaricò Michelangelo della ristrutturazione, che non intaccò in alcun modo i resti archeologici ma che diede alla Chiesa un aspetto unico per il suo tempo. La Basilica si trova in Piazza della Repubblica ed è amata per tutte le opere d’arte e per la sua straordinaria meridiana.

Santi Nereo e Achilleo

La Chiesa costruita nel IV secolo dedicata ai Santi Achilleo e Nereo, si trova sul colle Celio incastonata nel verde della natura con pini e cipressi attorno, particolarità molto apprezzata dagli sposi che amano celebrare il matrimonio lontano dal caos della città. È molto luminosa, ricca di affreschi e di mosaici.

Per richiedere informazioni o preventivi per le foto o video
per il tuo matrimonio non esitare a contattarci e clicca quì

CONTATTACI

    Nome *

    Email *

    Oggetto *

    Messaggio

    utorizzo il trattamento dei dati secondo l’art.13 D.Lgs.196/03 *